![]() | Naturopatia per la salute ed il benessere degli amici A quattro zampe |
I
cani e i gatti che condividono la nostra vita, si adattano con
immensa gioia, affetto e gratitudine alla nostra vita da umani, che
spesso di umane caratteristiche conserva ben poco, presa così nel
vortice dell’era “del progresso e delle tecnologie “ che tanto ci
ha donato , ma tanto ci ha richiesto in cambio. I nostri cani e gatti,
subiscono talvolta la nostra assenza e l’esiguità del tempo a nostra
disposizione, soffrendo da una parte un po’ di solitudine, dall’altra
le nostre ansie per le loro patologie, spesso fisiologiche (come può
essere per il laringospasmo che fisiologicamente spesso interessa i
cani di piccola taglia come gli yorkshire, o la patologia delle anche
nei pastori tedeschi, o le frequenti allergie nei gatti di alcune
razze) , cronico -degenerative , ad esempio nel caso della leishmania ,
o acute come nelle enterocoliti, bronchiti, riniti allergiche o
batteriche etc . | ![]() | La
floriterapia e la fitoterapia rappresentano un aiuto valido, anche in
appoggio alle cure veterinarie allopatiche, per il ripristino di uno
stato di salute ottimale, o almeno sostenibile nelle patologie
degenerative, per i nostri “figli” a quattro zampe.![]() |
L’estate è arrivata, SOS per Miao e Bau. L’ingresso nella stagione estiva, tende ad abbassare il livello d’energia vitale anche dei nostri amici domestici : la stanchezza da caldo si manifesta in genere con disordine intestinale, inappetenza e sonnolenza, che possono debilitare soprattutto i cani . In questo caso è utile affidarsi al noce, albero generoso, il cui nome scientifico è juglans regia, che si sfrutta in tutte le sue parti. I gherigli , ottimi come merenda per i cani , rappresentano un’ottima fonte di potassio, vitamina E, grassi benefici, carboidrati e proteine. Con i fiori, si ottengono tisane digestive, con le foglie giovani si ottiene il macerato glicerico dalle virtù rinforzanti e depurative. Negli animali in cui non è possibile l’uso continuo di antiparassitari chimici il decotto di foglie di noce per uso esterno rappresenta un valido aiuto. | ![]() ![]() | NEL
PERIODO ESTIVO POSSIAMO AVERE UNA SINERGIA “ANTIPARASSITARIA”
contro gli insetti pungitori e i parassiti intestinali con l’uso di
LIEVITO DI BIRRA ed AGLIO in aggiunta al cibo. Una capsula di
lievito di birra polverizzata nella pappa è sufficiente due volte alla
settimana, mentre l’aglio può divenire un insaporitore a crudo. Se notate una astenia accentuata, soprattutto se correlata ad inappetenza dovuta ad intossicazione intestinale, un trattamento incisivo è rappresentato dal macerato glicerico di juglans regia. |
In omeopatia, gli estratti di noce si usano per la cattiva digestione con dilatazione addominale e contro le intossicazioni . WALNUT- il fiore di Bach I fiori del noce sono usati anche in floriterapia. Walnut è uno dei fiori più frequentemente usati per gli animali perché li aiuta ad affrontare serenamente i cambiamenti, evento per loro difficile da sostenere e metabolizzare. Walnut alleggerisce qualunque tipo di cambiamento : di abitudini , di casa, di ritmi, di fasi fisiologiche. Ad inizio estate spesso i ritmi cambiano, gli animali vengono in vacanza insieme a noi o vengono affidati ad altri. Per chi è abitudinario di natura ciò rappresenta un vero sconvolgimento. Walnut aiuta i nostri amici a vivere tale periodo con serenità. | ![]() | ![]() |